Libro gastronomico e didattico unico nel suo genere. Il testo infatti sarà scritto dal possessore stesso a seguito delle sue esperienze professionalizzanti e delle lezioni dei maestri presso cui reca la sua opera. Il libro come momento di rielaborazione e riflessione a seguito del dato empirico ricalca la didattica di Rudolf Steiner, ove ogni sapere astratto non può sussistere senza l’esperienza pratica della materia. Il suo fine è la formazione di un individuo, il professionista in questo caso di gastronomia, completo ed equilibrato.
Glossario etimologico che approfondisce i gesti e le tecniche culinarie contemporanee. Testo scorrevole e divulgativo con continui rimandi interdisciplinari, Non è un testo di ricette, ma una speculazione sulla materia edibile nelle sue trasformazioni fisiche e chimiche.
Libro di didattica culinaria basato sulle situazioni tipo in grado di fare emergere le competenze del buon cuoco. Il focus è posto sulle tecniche, i gesti, le conoscenze per realizzare numerose ricette tratte dalla tradizione culinaria italiana ed internazionale. La differenza dai ricettari è notevole: infatti sono proprio le competenze il fine didattico. Il rimando alle materie di base scolastiche è costante, nell’intento di formare la figura del cuoco contemporaneo, non più soltanto manovale, ma vero professionista, con competenze linguistiche, culturali e scientifiche di alto profilo.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_TFK9658PLT | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |